Qui il verbale del Premio Artistico Letterario Ponte Vecchio
giovedì 31 luglio 2025
Un piccolo dono nel cuore della notte
venerdì 4 luglio 2025
Il frutto delle mie riflessioni
Ogni volta era la stessa scena: la mia sedia, il
quaderno aperto, la mia penna.
Le parole arrivavano – timide, ostinate, scomposte – e io le accoglievo con cura.
Le ascoltavo, le lasciavo raccontare, disponendole in fila come sassolini lungo un sentiero, sperando che qualcuno, un giorno, li seguisse.
Per molto tempo ho continuato. Anche quando,
dall’altra parte, tutto restava immobile. Nessun segno, nessuna voce. Solo
l’eco del silenzio in un vuoto che si allargava. Era come affidare pensieri al
mare e vederli svanire nell’acqua, oltre le onde, senza mai tornare indietro.
Ho resistito, forse troppo.
Per amore, per abitudine, per quella dolce ostinazione che ci tiene fermi anche quando tutto invita ad andare.
O, forse, per quel bisogno antico – tenero e infantile – di credere ancora che quelle parole potessero trovare un cuore dove posarsi.
Scrivevo come si accende un fuoco nel camino: non per farsi notare o attirare sguardi, ma per il calore che può offrire a chi passa lì vicino.
Ma quando nessuno si ferma, la stanza resta vuota, e anche il fuoco smette di ardere, si fa brace, poi cenere, fino a spegnersi da solo, piano piano.
Ora ho chiuso il quaderno. Non con rabbia, ma con la lentezza di un gesto che conosce il tempo. Con la gratitudine che si deve alle cose amate. La penna è rimasta lì, sul tavolo, come un oggetto qualunque.
E va bene così.
Non è un addio. È il momento in cui il mare si ritira dalla costa, portando con sé parole che non hanno più dove approdare.
domenica 29 giugno 2025
Jesus Maps - Cercasi Gesù. Il giorno dopo
Cari Custodi,
I rintocchi del campanile mi hanno tenuto compagnia a lungo, questa notte.
Mi capita sempre, dopo eventi come quello appena
vissuto.
Nella mente, le immagini scorrevano ininterrottamente,
come un film che finisce… e subito ricomincia.
Durante la serata vi osservavo da dietro, ma
l’immaginazione completava i vostri volti: vi rivedevo come nelle sere delle
prove, quando ogni gesto prendeva forma e assumeva significato.
A un certo punto, il mio pensiero ha cominciato a
viaggiare nel tempo e, guardando tra il pubblico, è volato a Suor Anna, sempre
così prodiga di consigli e preghiere per noi Custodi. Sono certo che, da lassù,
ci abbia accompagnato con il suo sorriso discreto e luminoso.
Abbiamo affrontato questo impegno con armonia,
fino in fondo. E questo, lo sappiamo, non è affatto scontato.
Le settimane sono volate via, leggere, rapide,
lasciandomi quasi incredulo:
“Com’è possibile? È già finita?”
È stato bello percorrere questo tratto di strada insieme
a voi.
Oggi ognuno tornerà alla sua quotidianità.
Ma, dentro di noi, resteranno tante emozioni,
vive, e un ricordo in più… da custodire.
domenica 1 giugno 2025
Fine primo atto: riflessioni a caldo
Mi sono sembrati i luoghi più naturali in cui proporre questo libro.
Lì, ho pensato, qualcuno mi conosce. E chi, come me, coltiva la scrittura in modo amatoriale, ha bisogno di un certo tipo di sostegno: umano e diretto.
Gli sconosciuti, comprensibilmente, non saranno attratti né dal titolo, né dal nome dell’autore.
La cosa più bella di questa esperienza è stata la possibilità di ringraziare, singolarmente, chi ha avuto fiducia in me scegliendo di leggere il libro.
La cosa meno bella, invece, è stata la possibilità di ringraziare, singolarmente, chi ha avuto fiducia in me scegliendo di leggere questo libro.
Il fatto che i lati positivo e negativo si equivalgano, mi porterà ad affrontare profonde riflessioni.
Uno dei nove versi all’interno del libro, si intitola Sono un uomo, e dette il titolo ad un post, passato quasi inosservato, che scrissi dopo un evento legato ad un’altra mia passione.
Quei versi li avevo scritti mesi prima, ma li volli mettere in quel post perché notai che gli esiti non cambiavano di molto, che si trattasse dell’una o dell’altra passione.
Lo ripropongo, mi sembra che calzi alla perfezione in questo momento.
Tra qualche tempo il libro seguirà altri itinerari di cui non conosco ancora i dettagli.
martedì 27 maggio 2025
lunedì 5 maggio 2025
VENTISETTE - Fino a quando?
sabato 3 maggio 2025
Navigare a vista - Cronache di un anno senza progetti
In questi primi mesi dell’anno, questa navigazione mi ha portato a prendere
delle decisioni, ad esempio mettere fine all’attività canora che per quindici
anni ho condiviso con i miei compagni di viaggio, Giancarlo e Simone.
domenica 27 aprile 2025
Omelie e Poesie
Dopo il mese di marzo, le mie letture sono proseguite su due binari: uno teologico, l’altro poetico.
Due
raccolte: la prima di omelie, la seconda di poesie.
Le ho lette contemporaneamente e l’ho trovato interessante, perché l’una non escludeva l’altra. Sembrava quasi che andassero a braccetto.
Ho
iniziato le omelie ed ho trovato in esse qualcosa di poetico, tanto da farmi
venire in mente un sacco di idee per ora inespresse.
Mi
sono detto: queste omelie trasmettono emozioni tanto quanto le poesie.
Le
poesie, a volte, mettono in difficoltà (soprattutto me): non sempre sono
comprensibili e danno adito ad un sacco di interpretazioni che lasciano sempre
un dubbio: ma l’avrò capita?
Le
omelie, invece, offrono maggiore comprensibilità.
Questa lettura parallela non ha distolto la mia attenzione da nessuna delle due. Anzi, mi ha dato modo di metterle a confronto, trovando vari punti di contatto, nonostante che il linguaggio fosse diverso.
I
temi, spesso, erano gli stessi e sono quelli che ci accompagnano tutti i
giorni: la vita, l’amore, i dubbi, i sentimenti umani, le debolezze umane, la
morte, la fede, la ricerca di Dio.
Dio.
I titoli:
Omelie
di Don Giorgio Mazzanti, a cura di Edi Natali (Morcelliana, 2020).
Poesie
di Emily Dickinson (Giunti, 2022).
lunedì 21 aprile 2025
VENTISETTE - Quello che avreste voluto sapere ma che non avete mai osato chiedere.
Who? [Chi?] - What? [Che cosa?] -
When? [Quando?] - Where? [Dove?] - Why? [Perché?]
Si dice che per scrivere un
testo è buona norma rispettare questa regola.
Ebbene, se la conoscete,
scordatevela.
Vi parlerò di Ventisette
a braccio, rispondendo ad alcune “W”, ma non a tutte.
Lo farò in ordine sparso, lasciando a voi il gusto di indovinare la “W” di cui si sta parlando.
Attenzione, mi gioco la prima.
Ventisette è una
raccolta di racconti, versi ed emozioni.
Forse dovrei soffermarmi sul significato che ho attribuito a due di queste tre parole: versi ed emozioni.
Versi: chi mi conosce sa che non riesco a definire Poesia ciò che scrivo. Alcune volte ho usato l’espressione giochi di rime, quando queste ultime ci sono, altre volte giochi di versi. Ho troppo rispetto per la Poesia per definire tale un mio componimento.
Emozioni: si tratta di testi che non sono né racconti né versi, scritti in particolari momenti della mia vita e che hanno suscitato in me forti emozioni.
Avanti con la seconda.
Ventisette è il
risultato di un’operazione matematica.
Infatti se voi prendete il numero due (come le cifre che compongono il numero ventisette) e lo elevate per il numero delle “W”, otterrete trentadue (il risultato di due alla quinta). Se da questo sottraete il numero delle “W”, cioè cinque, il risultato sarà ventisette.
Chiaro, no? E pensare che a
matematica fui pure rimandato! Non lo sapevate? Ma come? L’ho anche scritto in almeno due libri.
Perdonatemi, ho scherzato un
po’.
Ma spesso la realtà è molto
più semplice di come può apparire o ci viene raccontata.
Niente di complicato, tutto
all’insegna della semplicità.
Ho scelto questo titolo perché
all’interno ci sono nove Racconti, nove Emozioni e nove Versi.
Tutti, tranne alcuni, sono già
noti ai più assidui lettori del Rifugio, perché di volta in volta, nel corso
del tempo, sono stati oggetto di post a loro dedicati.
Con due dei racconti inseriti ho partecipato ad altrettanti concorsi, piazzandomi benino. All’epoca, furono belle e inaspettate sorprese. Vi invito a dirmi quali sono quei due, secondo voi.
Con questa raccolta ho sentito il bisogno di ricominciare daccapo, resettare tutto e ripartire da zero, come quando iniziai nel 2004 e, proprio come allora, questo libretto ha una tiratura molto limitata, poche copie che saranno reperibili in pochissimi posti. Non ci sarà una seconda ristampa.
Alla fine, senza accorgermene
e scherzando un po’, ho usato quasi tutte le “W”.
In ogni caso, se volete pormi
qualche domanda, anche con le altre lettere dell’alfabeto, io sono a
disposizione.
Buona lettura.
E soprattutto…
Grazie.
venerdì 18 aprile 2025
Pasqua 2025: ritrovare l’umanità in tempi complessi
È cambiato poco rispetto allo
scorso anno. Anzi, se possibile è ancora peggio.
Il senso di smarrimento è quasi
palpabile.
Guerre, conflitti, violenze e
tensioni di ogni tipo diventano abitudine, le vite spezzate non fanno più
notizia. In molte parti del mondo, lontane e vicine, sembra che la disumanità
abbia preso il sopravvento.
In questo scenario, Pasqua arriva come
una pausa, un momento per fermarsi un attimo, respirare e guardarsi intorno con
più attenzione, per riscoprire quello che conta davvero.
Le notizie che ci giungono ci
ricordano che non bisogna mai dare per scontate la pace e la speranza e in un periodo
complesso come quello che stiamo vivendo, dove i valori che andavano bene ieri
sembrano non andare più bene oggi, la Pasqua potrebbe assumere un significato
ancora più profondo, un vero richiamo all’essenziale, un invito a non perdere
il senso dell’umano, a non smettere di credere che ogni gesto, anche il più
piccolo e apparentemente insignificante, possa fare la differenza.
Partire da noi stessi, dalle nostre
scelte quotidiane, con uno sguardo nuovo, per qualcosa di nuovo e di migliore.
E ricominciare.
Ad essere umani, per esempio.
Buona Pasqua.
giovedì 10 aprile 2025
Ventisette - Punto e a capo
Mentre con il romanzo sto sondando il cosiddetto mondo editoriale, con questo libro ho sentito la necessità di ripartire da zero, come
agli inizi.
Come allora, un numero limitato di copie, nessun codice ISBN, soltanto la voglia di
riprendere contatto con quel materiale tanto caro che da molto tempo avevo
accantonato, la carta, e il desiderio di far respirare aria nuova a delle storie
che non sono mai uscite dal mondo virtuale.
Come allora, questi libri percorreranno vie
impervie e alternative per approdare in pochissimi luoghi, diversi dalle librerie,
in cui saranno reperibili.
Come allora, mi sento come quel bambino al quale è stato detto che la sua prima bicicletta è stata ordinata e sta arrivando: non vedo l’ora di salirci e pedalare per intraprendere un nuovo viaggio.
lunedì 7 aprile 2025
Tu lo sai
Vorresti parlarne con qualcuno. Ci provi.
Se ti va bene tra qualche giorno se ne parla,
ma capisci che quel giorno non arriverà.
Se ti va male non riesci nemmeno ad arrivare ad
un incontro.
Allora ti metti a pensare, osservare e riflettere:
tutto appare ai tuoi occhi in maniera diversa.
Così noti quella frase che non è stata colta,
quel messaggio che non è stato recepito, quell’invito che non è stato accolto.
La realtà spegne ogni entusiasmo e ogni voglia di fare. Tutto si svuota.
L’idea rimane tale. Tu sai che è realizzabile.
Non l’abbandoni, ma la riponi in quel cassetto dove
sarà in buona compagnia.
Anche questo lo sai.
venerdì 28 marzo 2025
Novità in arrivo
domenica 23 marzo 2025
Il cerchio della felicità – Paulo Coelho – La Nave di Teseo (2024)
Ebbene, la risposta che mi sono dato, dopo la lettura, è
stata la seguente: la bellezza sta nelle piccole cose.
Ed è così. Credo che la scelta di questo formato non sia
stata casuale, ma dettata dal significato che i vari brani contenuti
all’interno di quelle pagine avrebbero trasmesso al lettore.
Che sia voluto o no, non lo sapremo mai. Il lettore, spesso,
coglie significati che sfuggono all’autore stesso.
Ma, venendo alle mie opinioni, ho trovato proprio questo
messaggio nelle righe di Coelho.
Racconti brevi, teoricamente semplici, a volte non troppo
originali, ma profondi. Un invito a riflettere su vita, spiritualità, bellezza,
valori, espressi da personaggi diversi, in ambienti diversi che suscitano
suggestioni e metafore con l’animo umano: il deserto, la montagna, il
villaggio, il cielo, le stelle.
A volte ho avuto la sensazione di leggere cose troppo
semplici per uno scrittore del calibro di Coelho, tanto da domandarmi alla
fine dei singoli racconti “Ma è tutto qua?”.
Eppure, arrivato alla fine di uno, era quasi incontenibile
il desiderio di passare al successivo.
Una lettura ricca e gradevole: ricca, perché gli spunti su
cui riflettere sono molti; gradevole, perché la scorrevolezza della scrittura
farebbe finire il libro tutto d’un fiato.
Un capitolo su tutti: La mia preghiera di Natale ritrovata
trent’anni dopo.
Su internet è presente in testo e video. Cercatela, ne vale
la pena.
E poi una frase che, non a caso, è scritta sull'aletta
interna della copertina:
«A ogni essere umano sono concesse due qualità: il potere e
il dono. Il potere indirizza l’uomo verso il suo destino. Il dono lo obbliga a
condividere con gli altri quanto di meglio ha in se stesso».
domenica 9 marzo 2025
Perché scegliere un libro? - L'ora di greco - Han Kang - Adelphi (2011)
Han Kang ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 2024, ma non è questo che mi ha spinto a leggere questo libro. Il motivo lo dirò più avanti.
Prima parliamo di questa storia, che vede come
protagonisti due persone di cui non si conoscono i nomi.
Lei ha perso l’uso della parola a seguito una
serie di traumi e si affida allo studio del greco antico, una lingua morta
dalla quale spera di essere consolata, nella speranza di ritrovare la voce.
Lui, l'insegnante di greco, sta perdendo la vista e vive nella lentezza dei
ricordi di un amore che non tornerà più.
Entrambi hanno delle mancanze, molto più che fisiche.
Le loro vite si incontrano e quelle mancanze
diventeranno terreno fertile per il loro rapporto che li vedrà uniti, ma per
sempre separati.
L’autrice sceglie con cura le parole che assumono,
in alcuni passaggi, lo spessore della poesia. Il testo, con il passare delle
pagine, diventa sempre più sottile, frammentato, fino ad assumere la forma di brevi
frasi, piccoli frammenti nei quali è contenuto l’essenziale,
un linguaggio che incarna i sentimenti dei due protagonisti.
E ora veniamo al motivo di questa scelta.
L’ora di greco è un titolo che mi ha chiamato,
quel pomeriggio in libreria.
L’ora di greco è il titolo che volevo utilizzare per un racconto. Poi, visto che era già stato utilizzato, per di più da un’autrice di tale portata, non mi sono sentito di utilizzarlo né di scrivere il racconto che avevo in mente. Con un titolo differente non sarebbe stata la stessa cosa.
Ma perché mi ha chiamato così forte?
Perché ha evocato in me un periodo in cui frequentai un corso di approccio al greco che ricordo con piacere. Il motivo lo scrissi in questo post e, a distanza di circa due anni, lo confermo in ogni singola parola.
sabato 8 marzo 2025
To be continued...
domenica 23 febbraio 2025
Confesso
Da qualche giorno sto ascoltando, mentre sono in macchina, un album live dei Nomadi registrato insieme a Omnia Symphony Orchestra che risale al 2007.
Ogni tanto lo ascolto perché evoca in me suggestioni e atmosfere che mi aiutano quando scrivo, una sorta di ispirazione.
È successo anche con altri cantanti o gruppi e, strano a dirsi, non con chi, poeticamente parlando, è ritenuto più bravo o importante.
Tra i brani, ce n'è uno dal titolo "Confesso". La canticchio da anni e non ho mai ricordato l'anno in cui uscì. Oggi lo metto per iscritto, così mi rimane più impresso: 2004.
Ci sono alcuni versi, in questa canzone, che mi hanno colpito più di altri, e sono i seguenti:
Sai qual è la distinzione
tra confidarsi e confessare
La sottile convinzione
di un costo da pagare
domenica 16 febbraio 2025
Sono un uomo
Caro Rifugio,
come sai, scrivo sempre dopo che è
successo qualcosa fuori dal mio ordinario. In questo caso mi riferisco alla
rappresentazione teatrale di giovedì scorso.
Ho aspettato qualche giorno, senza scrivere a
caldo come invece ho quasi sempre fatto. Dovevo impiegare il tempo in altro modo e, inoltre, non sapevo se farlo o meno. Ero più propenso per il no.
Ma, considerato che siamo faccia a faccia, tu ed io, alla fine eccomi qua. Questa volta non condividerò sui social queste parole né mi avvarrò di immagini. Saranno parole nude da leggere per chi entrerà al Rifugio ed avrà il desiderio di leggerle.
È stato strano. Non era prevista la mia partecipazione questa volta, ma quando la regista, alla quale sono legato da grande affetto, mi ha convocato, ho accettato con grande piacere, come grande era il piacere di incontrare, di nuovo, le persone di quella compagnia dalle quali mi sono sentito accolto da subito. Una bella sensazione che non provavo da un po’.
Era domenica e lo spettacolo era previsto per il
giovedì successivo. In mezzo il tempo di una prova telefonica. Il resto tutto
da scoprire, come poi è avvenuto poche ore prima dello spettacolo.
Il tema era di quelli che attanagliano lo
stomaco, la shoah, e capire il personaggio da interpretare non era così
immediato. Sono arrivato in teatro con la stessa sensazione di quando andavo a
scuola non avendo studiato abbastanza. Una sensazione che non mi piace, ma che
si è subito dissolta appena ho visto le facce amiche dei miei compagni di avventura.
Non desidero soffermarmi sull’esito dello
spettacolo. I presenti già lo sanno.
Alla fine avrei voluto vedere altre facce da
salutare, con le quali scambiare due parole, magari anche da abbracciare, e chi
mi conosce sa quanto siano importanti per me gli abbracci.
Ma per me è quasi sempre stato così.
Che si tratti di libri, di musica, o di teatro,
ad accompagnarmi, alla fine, sono la strada e il rumore dei miei tacchi.
Tempo fa, avevo scritto dei versi con l’intenzione di metterli nella raccolta che sto curando e che sarebbe pronta già da un po’, se non volessi la mania di modificarla e integrarla in continuazione.
Sarebbero perfetti per concludere questo post.
Adesso, sto scrivendo a Festival di Sanremo
terminato da una manciata di ore, non so più se farlo: sono stato bruciato sul
tempo, un verso di quelli sembrerebbe copiato dal testo di una canzone finita
sul podio, parole che hanno a che fare coi ragionieri e che recitano così:
E come un ragioniere in
bilico fra il dare e l’avere
Faccio
partite doppie persino col mio cuore
Ma sì, dai, li metto ugualmente, i pensanti si faranno la loro opinione, eventualmente.
Sono leggermente differenti da quelli della
canzone, con i quali non vogliono assolutamente essere in competizione.
Rappresentano la considerazione finale, un
bilancio di quello che è scritto nei versi precedenti.
Come
tanti ricco di ordinarietà
Con
mille e più passioni
Tante finestre aperte
Cui affacciarsi per guardare.
Ed io mi sporgo, più che posso.
Vedo un luogo che mi piace,
Da scoprire, da esplorare.
Con un balzo salto giù.
Mi tuffo fuori
E mi ritrovo dentro
A quei mille mondi
Un turbinio di venti
Un movimento di aria
essenziale per la vita.
In quel respiro
scrivo, canto e suono
immerso in una musica
silenziosa per i più.
Sono tante cose senza esserlo
Mille e più passioni
Da viver con me stesso
Gli astri a farmi compagnia
Con la strada ed il rumore dei miei tacchi
Verso un incrocio che non arriva mai.
Sono un uomo
Come tanti ricco di ordinarietà
Con mille e più passioni
Per gli occhi altrui soltanto un ragioniere
Funambolo del dare e dell’avere.
martedì 11 febbraio 2025
domenica 9 febbraio 2025
Prime risposte
Qualcuno si ricorda di questa foto?
No, credo di no.
C’era un punto interrogativo al
quale, oggi, desidero iniziare a dare risposte. Allora non ne avevo.
Non rappresentava una sola domanda, ma più domande.
Guardando la foto, si vedeva che c’era
un passato e quel punto interrogativo si riferiva al futuro. Le domande furono
scritte in post successivi e, considerando le reazioni arrivate sui social, ci
sono molte probabilità che quei post non siano stati letti, o letti del tutto.
Una domanda avrebbe potuto
essere: ci sarà un seguito?
La risposta oggi è: Sì, ma ancora è
da decidere come sarà.
Infatti, negli ultimi tempi, ho
ultimato una raccolta di racconti, versi ed emozioni scritti nel corso del
tempo, ho terminato un piccolo adattamento teatrale e sto portando avanti un
romanzo, che, pian pianino, comincia ad assumere una forma.
Quindi continuerò a scrivere, ma
non so proseguirò a condividere ciò scrivo, come invece ho fatto fino a qui,
argomento sul quale mi sono già espresso nei post di cui sopra.
Se quel punto interrogativo,
invece, fosse una domanda di più ampio respiro, allora la risposta potrebbe includere un “no”.
Infatti, qualcosa terminerà.
Questo riguarda un altro ambito e, quando sarà il momento, vi darò ulteriori informazioni.
Altre risposte ad altre domande rappresentate da quel punto interrogativo ci saranno più avanti, a meno che non arrivino direttamente da voi.
In questo caso, come sapete, non
mi sono mai sottratto dal fornire delle risposte.
sabato 1 febbraio 2025
Il salvatore di bambini - Una storia ucraina - Nello Scavo - Feltrinelli (2024)
Nel 2022, dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina,
fu uno dei primi a raggiungere le zone di guerra.
In questo libro racconta la sua indagine per
rintracciare quello che verrà definito lo “Schindler ucraino”, al secolo
Volodymyr Sahaidak, il direttore di una casa per minori situata nella città di
Kherson, a nord delle Crimea.
La città sarà conquistata da russi che, oltre
alla distruzione, rapiscono e deportano i bambini.
Volodymyr si ingegnerà per salvare tutti quelli
che sono all’interno del suo istituto, con tutti gli stratagemmi possibili.
Sessantasette in tutto: cinquantadue riesce a metterli in salvo subito. Quindici verranno deportati in Russia. E lui non si darà pace fino a quando riuscirà a rintracciarli e a riportarli al sicuro.
“Voleva solo che fossero vivi e liberi”.
Questa è la vicenda che è costata a Vladimir
Putin il mandato di cattura internazionale.
È un libro molto interessante. Al di là delle chiacchiere da bar, leggendo si capiscono i risvolti più nascosti della brutalità delle guerre, che non risparmiano nemmeno gli esseri più fragili e indifesi: i bambini.
Attraverso l’utilizzo di favole e racconti
locali, l’autore ci introduce nella narrazione della sua indagine durante la
quale ha più volte rischiato la vita, per dare una testimonianza diretta, vera,
dalle zone di guerra.
Perché di guerra si tratta, al di là delle parole
che sono state usate per definirla.
lunedì 27 gennaio 2025
E il vento si poserà
E il vento si poserà
(F. Guccini)
sabato 25 gennaio 2025
Mio fratello che guardi il mondo e il mondo non somiglia a te
NON UNA PAROLA, SOLO ASCOLTO
Mio fratello che guardi il mondo
domenica 19 gennaio 2025
Poesie – Costantino Kavafis – Garzanti (2017)
Per la seconda volta mi sono cimentato nella
lettura di libri di sole poesie, che in questo caso sono, spesso, componimenti
brevi più simili a racconti che a poesie.
Questa è stata una delle prime cose che mi ha
colpito.
Un’altra è stata, ad esempio, il senso di incompiutezza
presente in molte di esse: un qualcosa di accennato ma non terminato. O forse è
quello che è sembrato a me, perché, non ne ho mai fatto mistero, le poesie sono
per me quello che l’uva è per la volpe.
Quello che ci vedono gli altri, io raramente ce
lo vedo.
Il bello, forse, può essere anche questo perché, in fondo, ognuno prova reazioni ed emozioni differenti quando legge qualcosa, sia che si tratti di prosa, sia che si tratti di poesia. Eppure sono attratto dal loro fascino che mi invita a leggerle, salvo, poi, fare i conti con la realtà.
Alcune di esse, rimandando a culture che non conosco,
ho stentato a capirle e mi sono dovuto affidare ai commenti di chi ha curato
questa raccolta.
Altre non mi hanno lasciato niente o non le ho capite.
Ma non demordo, ci proverò ancora con altri autori, se non altro per riuscire a capire perché quest'arte sublime mi rimane così ostica.
martedì 7 gennaio 2025
L’infanzia di Gesù – Joseph Ratzinger – Benedetto XVI – Rizzoli (2012)
Leggere i libri di Papa Ratzinger è sempre molto interessante.
Lo è perché, con chiarezza, espone e spiega concetti difficili o appresi in maniera superficiale o approssimativa.
Certo,
non è facile, perché Gesù è un argomento tra i più spinosi degli ultimi…
millenni, allora ben venga qualcuno che, in maniera autorevole rende le cose un
po’ più chiare, anche se l’autore stesso dice che ogni interpretazione resterà
sempre indietro rispetto alla grandezza del testo biblico.
Partendo
dai Vangeli di Matteo e Luca, Ratzinger dà la sua interpretazione avvalendosi
anche del contributo di altri studiosi, partendo dalla domanda “Di dove sei tu?”,
passando per l’annuncio della nascita di Giovanni e Gesù, fino al momento in
cui Gesù, dodicenne, viene ritrovato da Maria e Giuseppe nel Tempio.
Una lettura consigliata per chi vuole approfondire la figura di Gesù, per conoscenza personale, quindi anche per chi non crede, ma anche per un più consapevole cammino di fede per chi è credente.
domenica 5 gennaio 2025
Un anno di Incontro al mattino
Il 5 gennaio dello scorso anno, esattamente un anno fa, il romanzo Incontro al mattino andò a prendere il suo posto tra gli altri ebook delle librerie online.
Incontro al mattino è un romanzo in cui i protagonisti, Elena e Marco, arrivano da Nel mezzo della notte del 2005.
È un sequel? No, non lo è, vive di vita propria, pur non mancando alcuni riferimenti alla precedente storia.
È stato il libro che ho scritto con più voglia di farlo. Ricordo di averlo terminato in pochi mesi. Ogni giorno sentivo il bisogno di stare un po’ insieme a quei personaggi, dai quali, come tutti gli altri dei miei romanzi, mi è impossibile staccarmi perché sono parte di me.
Era l’anno della pandemia, cominciai a scriverlo nel mese di maggio e lo proposi ai lettori nel mese di settembre.
Per scriverlo feci il contrario di quello che avevo sempre fatto. Solitamente cominciavo a scrivere quando avevo un titolo, un inizio e una fine. In quel caso, però, cominciai lasciando andare la penna, pardon, la tastiera, per conto suo.
Avevo solo l’inizio, poi arrivarono, per strada, la fine e il titolo.
I protagonisti hanno alle loro spalle un’amicizia che proviene da lontano.
Entrambi sposati con figli, provengono da esperienze dolorose con le quali dovranno fare i conti.
Lui ha subito un lutto importante, lei fugge dalle violenze psicologiche del marito.
Per poter affrontare il presente e intravedere un futuro, dovranno mettere alle loro spalle un tratto di vita, riconsiderare sentimenti importanti come l’amicizia, l’amore, la fede, e rivivere, non senza soffrire, gioie e dolori passati.
Tutto questo nello spazio di un fine settimana.
Se sei interessato consulta l'elenco degli store sui quali reperirlo.
sabato 4 gennaio 2025
Il primo post dell'anno
Caro Rifugio,
ti avevo lasciato, lo scorso anno, con un post dall’immagine “ingannevole” rispetto al contenuto rimasto perlopiù sconosciuto.
Un collage con foto relative all’anno che si stava
chiudendo, appartenenti ormai al passato, ed un grosso punto interrogativo in
corrispondenza del nuovo anno.
Un solo punto interrogativo che mi accompagna da parecchio tempo anche nella foto in fondo al blog, se si ha la pazienza di scorrere fino in fondo, che pone varie domande, alle quali prima o poi dovrò trovare delle risposte.
Intanto cominciamo l'anno.