Leggere i libri di Papa Ratzinger è sempre molto interessante.
Lo è perché, con chiarezza, espone e spiega concetti difficili o appresi in maniera superficiale o approssimativa.
Certo,
non è facile, perché Gesù è un argomento tra i più spinosi degli ultimi…
millenni, allora ben venga qualcuno che, in maniera autorevole rende le cose un
po’ più chiare, anche se l’autore stesso dice che ogni interpretazione resterà
sempre indietro rispetto alla grandezza del testo biblico.
Partendo
dai Vangeli di Matteo e Luca, Ratzinger dà la sua interpretazione avvalendosi
anche del contributo di altri studiosi, partendo dalla domanda “Di dove sei tu?”,
passando per l’annuncio della nascita di Giovanni e Gesù, fino al momento in
cui Gesù, dodicenne, viene ritrovato da Maria e Giuseppe nel Tempio.
Una lettura consigliata per chi vuole approfondire la figura di Gesù, per conoscenza personale, quindi anche per chi non crede, ma anche per un più consapevole cammino di fede per chi è credente.
Nessun commento:
Posta un commento