domenica 31 agosto 2025

La vita a volte capita – Lorenzo Marone – Feltrinelli (2024)

Ogni libro ha la sua storia, e non soltanto al suo interno.

Prendi questo, per esempio: l’ho comprato a mia insaputa!

Sì, perché lo acquistai in libreria confezionato in un pacchetto a sorpresa, con un cartellino attaccato sopra il quale c’erano solo poche parole, scritte di pugno dal personale della libreria, che ne descrivevano sinteticamente il genere.

E di sorpresa si è trattato.

Un libro che subito mi ha conquistato, per la sua scrittura morbida, leggera ma profonda allo stesso tempo, con la quale l’autore ha affrontato argomenti seri che caratterizzano la vita di tante persone.

Io non amo sottolineare o “sporcare” le pagine dei libri, ma questo è stato uno dei pochi che mi ha fatto venire voglia di farlo. Infatti, ci sono tante parole, frasi, descrizioni, pensieri, sentimenti importanti che avrebbero meritato di essere sottolineati per tornarci su, per essere approfonditi o per essere gustati di nuovo.

L’unico libro che ho terminato di leggere con il desiderio di ricominciarlo subito daccapo.

 

domenica 24 agosto 2025

Amatrice - Nove anni dopo

 Alcune settimane fa sono tornato in quella terra.

Dieci anni sono trascorsi dalla mia ultima visita, e nove da quella notte fatidica in cui tutto cambiò. Da allora, quel territorio continua a gridare, ma resta inascoltato.

Questa ultima visita ha spazzato via — come un colpo di spugna — le immagini solari e gioiose che conservavo nella memoria. Ora, nei miei occhi restano solo tristezza, rassegnazione, desolazione.

Forse è stata colpa di quella giornata grigia, piovosa e fredda.
O forse è stato quel senso di vuoto che il nulla riesce a trasmettere con così tanta forza.

Nove anni fa scrissi le parole che trovate qui sotto.

Amatrice - 24 agosto 2016

«Roberto, sono Don Luigi. Qui ha fatto il terremoto. Io sto bene. Ha spianato tutto. Ci sono i morti, ma io sto bene. Avverti tutti tu.»

Erano le 04:11 del 24 agosto e queste sono le parole che ho sentito rispondendo al telefono, in piena notte.

Don Luigi è lo zio di mia moglie, fratello di mia suocera. Abita ad Amatrice, dove Cinzia e sua madre, entrambe nate lì, avevano trascorso qualche giorno di vacanza fino alla domenica precedente. Io no, quest’anno non sono riuscito ad andarci, come Sara.

In famiglia ci siamo messi in moto per fare quello che lo zio aveva chiesto, avvertendo gli altri parenti e mettendoli al corrente di quella notizia.

Poi è cominciata una ricerca quasi spasmodica di notizie: su internet, in televisione.

Cominciavano ad arrivare le prime testimonianze, ma soltanto la luce del giorno ha saputo dare l’idea di quello che era accaduto.

Il resto è ancora cronaca.

Su internet, sono alla continua ricerca di notizie, video, foto, per cercare di capire, per vedere se riesco ad intravedere quel che resta delle case dei parenti. O solamente per intercettare, in una foto, un volto conosciuto e poter dire: «È vivo!»

Amatrice, un paese che mi ha accolto molte volte durante le vacanze estive.

Amatrice, un paese verso il quale ora provo quasi un senso di colpa: me ne sono accorto solo quando non c’era più.

Alcune persone a noi care non ce l’hanno fatta.

Le notizie di questi giorni mi provocano dolore, come se anch’io fossi nato in quel posto e provo un senso di frustrazione e di impotenza perché adesso vorrei essere lì, come tanta altra gente, a dare una mano.

Così guardo quei soccorritori che lottano contro il tempo per tentare di salvare una vita umana come se fossi uno di loro.

Così guardo quei volontari che distribuiscono pasti caldi come se fossi uno di loro.

Poi guardo quelle persone colpite dalla tragedia, ma non sarà possibile immaginare, nemmeno lontanamente, quello che stanno provando loro.

Ho in mente l’ultima foto che ho scattato ad Amatrice, dalla Croce dell’Eremo, dopo una passeggiata in mezzo al bosco. Una panoramica che la riprende tutta, dalla curva delle suore fino alla Chiesa di Sant’Agostino.

Questa foto è l’ultima che ho scattato ad Amatrice. Risale allo scorso anno.

 

Così non la rivedrò più.

Ma spero di rivederla, forse ancor più bella.


Oggi, a distanza di tutto questo tempo, la speranza che allora nutrivo sta lentamente svanendo.

Nel frattempo, con quella speranza, tante vite se ne sono andate.

Alcune altrove.
Altre per sempre.

mercoledì 20 agosto 2025

Patria - Fernando Aramburu - (Guanda 2017)

Un romanzo considerato da molti un capolavoro. La copertina è costellata da citazioni entusiastiche di questo e di quello.
Per carità, lungi da me fare il bastian contrario, ma un po’ controcorrente mi sento di andare.
Non metto in dubbio la bravura dell’autore, ci mancherebbe altro, ma ci sono molte pagine che mi hanno lasciato perplesso.
Un po’ come quando ascolti una canzone di un artista che è indubbiamente bravo: ne riconosci la qualità, ma semplicemente… non ti arriva.
 
Tralascio trama e analisi dettagliata: si trovano ovunque.
La mia impressione è questa:
Troppo lungo: oltre seicento pagine, un terzo delle quali superflue.
Di non facile lettura: continui salti temporali che disorientano, una narrazione in terza persona che all’improvviso si trasforma in prima, parole il cui significato va ricercato in un apposito glossario posto alla fine del libro.
Personaggi: tanti, troppi, e dal nome complicato. Soprattutto all’inizio, sono un vero e proprio rompicapo.
La tentazione di mollarlo si è fatta sentire quasi subito, ma la curiosità di sapere perché è considerato un capolavoro (e forse anche l’esperienza passata con Il dottor Zivago, finito di leggere dopo l’ennesimo tentativo) è stata più forte.
Così sono arrivato alla fine.
La suddivisione in tantissimi, brevi, capitoli mi è stata di aiuto in questo.
E a proposito di finale: secondo me è un altro punto dolente.

Detto questo, non mancano le note positive.

E lì sì che si vede tutta la bravura dell’autore: nella profondità dei personaggi, siano essi vittime o carnefici (o entrambe le cose allo stesso tempo), nella complessità del perdono, nella capacità di restituire un’umanità anche a chi ha compiuto atti atroci.

E ancora: l’amicizia infranta dalle ideologie, le vite distrutte dalla violenza.

Ce n’è per tutti: ogni lettore può trovare una pagina che sente propria, un passaggio in cui rispecchiarsi.